Cari lettori, il mio forno solare ancora aspetta tempi migliori e soli caldi in cieli limpidi... ma vi racconto un altro modo per risparmiare inquinamento e grattacapi..sia per l'ambiente che per noi stessi...per la nostra pelle, per il nostro bucato e le nostre stoviglie!
Sempre convinta che per iniziare un cambiamento dobbiamo iniziare dal nostro piccolo...ognuno di noi può far qualcosa, può avere anche dei minimi accorgimenti che possono fare tanto...Proviamo a slegarci dalle martellanti pubblicità e dalla convinzioni preconfezionate che ogni giorno cercano di propinarci come uniche e indispensabili...
informiamoci, ragioniamo, scegliamo...
La natura ci ha fornito un detergente completo, versatile e rispettoso...perchè lasciarlo a lei...quando potremo utilizzarlo e rispettare falde acquifere, terra e corsi d'acqua...? Quando la natura ci regala dei prodotti efficaci e anche anallergici..perchè ignorarli...? Perchè? a volte questa domanda rimane senza risposta!
Sto parlando dell'albero del sapone, il Sapindus Mukorossi ,
Sicurmente molti di voisanno di cosa parlo e lo e utilizzeranno ma...per chi non lo conoscesse ecco che nasce questo post.
una breve presentazione si può trovare su Wikipedia
http://it.wikipedia.org/wiki/Sapindus
Girando il web ho trovato poi un sito veramente esplicativo , di cui riporto lo scritto. Il sito è
http://www.embio.it/?site=wn
Le noci lavanti sono conosciute da millenni in India e nel Nepal, dove
infatti fin da sempre i gusci delle noci dell’albero di sapone Sapindus
Mukorossi, vengono impiegate come detersivo per il bucato. I gusci
vengono inoltre usati anche per la cura degli elefanti sacri e la noce
stessa trova impiego nella medicina Ayurvedica.
L’azione delle noci lavanti é tanto efficiente quanto semplice: Il guscio contiene una sostanza chiamata
saponina,
che si comporta come un sapone, sciogliendosi cioè nell’acqua per poi
sviluppare il suo potere detergente, disinfettante ed antibatterico.
L’industria si serve di questa sostanza da lunghissimo tempo per la
produzione di vari saponi e detersivi, però i prodotti finali oltre alla
saponina contengono numerose sostanze chimiche, che non solo hanno
un’importanza marginale per la forza detergente, ma, come è noto,
risultano anche nocive per l’uomo e per l’ambiente. L’utilizzo diretto
della noce stessa, cioè senza alterazioni chimiche, finora destò poco
interesse.
I vantaggi delle nostre noci lavanti chiamate ‘Lavanoci’ comunque sono notevoli e numerosi:
- Sono assolutamente innocue per qualsiasi tipo di pelle,
poiché naturali al 100% e senza additivi chimici. Ciò permette il loro
uso anche per chi é affetto da allergie, dermatopatologie e per chi
comunque abbia problemi di pelle.
- Sono economiche. Infatti con il loro uso é possibile risparmiare fino al 50% rispetto al detersivo convenzionale.
- Sono efficaci. Il pulito ottenuto con le noci
di solito corrisponde come minimo a quello degli altri detersivi,
tradizionali o ecologici che essi siano.
- Non sono aggressive. Il lavaggio con le noci
lavanti mantiene i colori nitidi e vivaci e protegge i tessuti. Nel
Nepal infatti anche la seta più fina viene lavata in questo modo! La
saponina inoltre non corrode nessuna parte della lavatrice e previene la
formazione di calcare.
- Sono ecologiche. Infatti le noci non inquinano l’acqua e sono una sostanza che ricresce in continuazione.
- Sono biodegradabili al 100%. Una volta sfruttate, le noci possono essere buttate sulla composta. Il vostro giardino ve ne sarà grato!

Come funzionano le Lavanoci ?Al contatto con
l’acqua, la noce lavante cede una sostanza saponosa (la saponina) che
possiede le stesse proprietà di un detersivo comune. Le Lavanoci si
usano direttamente in lavatrice – inserendo infatti i gusci dentro ad un
sacchetto di stoffa, a lavaggio ultimato si potrà estrarre il sacchetto
senza dovere recuperare i gusci uno per uno.
Come usare le Lavanoci?A seconda della quantità
di biancheria e della grandezza inserisca 4 – 8 Lavanoci in un sacchetto
di stoffa o anche in un calzino, lo annodi e lo ponga direttamente nel
tamburo della Sua lavatrice. Le Lavanoci sostituiscono il detersivo!
Potrà potenziare l’effetto pulente con l’aggiunta di qualche tronchetto
(ca. 5 pezzi) di ceramica EM ed impregnando il sacchetto con
EMa non diluito (ca. un cucchiaino). La
ceramica EM rende l’acqua meno dura e permette così di ottenere una forza lavante ottimale anche a quantità minori di detersivo.
L’EMa
contribuisce allo scioglimento delle particelle di sporco ed instaura
un ambiente microbico favorevole nei tessuti. (Per ulteriori
informazioni sulla scoperta fondamentale EM, consulti il nostro sito
embio.it)
Le Lavanoci sono efficaci a tutte le temperature (30 – 90°) e su
tutti i tipi di tessuti – dal cotone fino alla lana e alla seta. Per
ottenere un bianco impeccabili conviene aggiungere uno sbiancante
naturale oppure lavare i capi di tanto in tanto con un detersivo
convenzionale.
Da notare: Il bianco risulterà ancora più splendido con l’aggiunta di EMa (non più di un cucchiaio!).
Le Lavanoci possono essere usate come minimo due volte, in caso di
acqua poco dura e di basse temperature anche una terza volta. Una
confezione di Lavanoci da 1 kg durerà ca. 1 anno, calcolando dai due ai
tre lavaggi settimanali.
La sorpresa del lavaggio naturale!La
biancheria risulterà di un pulito incredibile! La saponina contenuta
nelle Lavanoci scioglie qualsiasi tipo di grasso e sporco, proteggendo
contemporaneamente fibre ed colori. Potrete rinunciare anche all’uso di
un ammorbidente, poiché la saponina stessa dona di per una piacevole
morbidezza ai tessuti.
Per combattere le macchie particolarmente resistenti come ad esempio
quelle di sangue o vino rosso, si consiglia di trattare la parte prima
del lavaggio con EMa diluito oppure con uno smacchiatore naturale.
Il bucato lavato con le Lavanoci risulta del tutto neutrale. Perciò
potrete decidere Voi stessi se e come profumare il Vostro bucato,
scegliendo un olio etereo di Vostro gradimento e impregnando il
sacchetto delle noci con qualche goccia di lavanda, rosa, arancia o
citronella.
La vera alternativa multiusoLe Lavanoci
dimostrano le loro preziosissime proprietà non solo nel lavaggio dei
tessuti, ma anche nell’igiene personale e come detergente universale per
le più svariate esigenze. Soprattutto le persone allergiche o affette
da altre dermatopatologie traggono il massimo beneficio dall’innocuità
dell’alternativa Lavanoci.
Il decotto delle Lavanoci è la vera soluzione universale per detergere, curare e prevenire contemporaneamente:
- Shampoo
Il decotto delle Lavanoci é un ottimo
Shampoo antiforfora e dona lucentezza e vitalità ai Vostri capelli,
rendendoli per di più docili alla pettinatura ed impedendo che ritornino
grassi entro breve tempo. È lo shampoo ideale per chi soffra di
allergie oppure abbia problemi di cuoio capelluto.
- Detergente stoviglie
Con il decotto Lavanoci pulite e disinfettate le Vostre stoviglie e contemporaneamente curate la pelle delle Vostre mani.
- Detergente universaleCon il decotto delle
Lavanoci potete e pulire qualsiasi superficie lavabile, dal bagno alla
macchina, proteggendo inoltre la pelle delle Vostre mani.
- Sapone liquido
Usate il decotto come sapone liquido.
- Shampoo per il Vostro cane o gatto
Lavate il Vostro animale con il decotto e senza sostanze chimiche. Ve lo ringrazierà in benessere e salute.
- Protezione per le vostre piante
L’albero
Sapindus Mukorossi produce la saponina proprio per proteggersi contro
insetti parassiti. Provi a usare il decotto sulle Sue piante ornamentali
sia in casa che in giardino e si renderà conto di avere a disposizione
un ottimo anticrittogamico naturale e innocuo per l’ambiente.
La pianta Sapindus MukorossiLa noce lavante é
il frutto dell’albero chiamato Sapindus Mukorossi, una pianta
appartenente alla famiglia delle Sapindaceae. Originario delle Indie del
Sud, il Mukorossi si é diffuso in tutta l’india e nel Nepal. La
saponina prodotta dalla pianta serve da protezione contro i vari
parassiti ed è presente, in forma concentrata, nei gusci delle noci. Il
raccolto avviene tra settembre e ottobre, quando cioè il frutto risulta
appiccicoso e dal colore dorato. Immediatamente dopo il raccolto
l’interno della noce viene estratto ed i gusci vengono essiccati. Il 15%
del guscio è costituito da saponina altamente concentrata, ed è proprio
questa la sostanza che possiede le eccellenti proprietà detergenti.
La coltivazione del Sapindus Mukorossi rispetta e protegge l’ambiente:
- Il Sapindus produce i primi frutti dopo circa nove anni die crescita
e continua a produrli per ca. 90 anni. La pianta non sfrutta il
terreno, ma, al contrario, fertilizza il suolo ed risulta essere un
ottimo antidoto contro la desertificazione di certe zone.
- Il Sapindus Mukorossi, con la sua fotosintesi attiva durante il
suo completo ciclo di vita, contribuisce alla trasformazione il
biossido di carbonio in ossigeno – espletando così un’azione
antagonistica all’ surriscaldamento dell’atmosfera.
- Le Lavanoci sono biodegradabili al 100% e vengono smaltite tramite compostaggio.
Grazie alle Lavanoci finalmente è possibile …
Bucato splendente con la coscienza pulita!